Robert Jordan è un giovane insegnante americano volontario in Spagna durante la guerra civile. Operativo tra le forze della resistenza antifranchista, Robert Jordan ha ricevuto l'incarico dall'esercito Repubblicano di far saltar in aria un ponte, importante raccordo logistico franchista. L'impresa è sostenuta da alcuni partigiani spagnoli capeggiati da Pablo e dalla banda di El Sordo. Durante l'avvicinamento all'obiettivo militare arroccato tra le montagne, Robert Jordan conosce i membri della banda di Pablo innamorandosi di Maria, anch'ella attiva nella resistenza e vittima degli orrori franchisti. L'amore travolgente sarà vissuto dai due protagonisti con quell'intensità che solo la consapevolezza della fine può dare. I giorni di marcia trascorrono tra avvenimenti bellici, riflessioni politiche e ricordi di passate azioni militari dipingendo la violenza e lo sgomento della dittatura e la vita così come era prima degli sconvolgimenti politici. I protagonisti sanno che la loro impresa avrà esiti catastrofici: la morte, con il suo odore ben descritto dalla moglie di Pablo, Pilar, aleggia tra le pagine del romanzo e i ricordi di Hemingway - protagonista reale della guerra civile come cronista - finiscono col confondersi e con quelli di Robert Jordan. Il gruppo di rivoluzionari riuscirà a portare a termine l'impresa ma il ritorno sotto il tiro dei franchisti non lascerà loro scampo: il senso di responsabilità civile porterà il giovane americano a un estremo sacrificio in nome della libertà. Come molti prima di lui, Robert Jordan donerà la vita per salvare i compagni e la donna amata. "Ogni morte d'uomo mi diminuisce, perché io partecipo dell'umanità". Il tema della comunione civile che sorregge il romanzo si enuncia sin dalla prima pagina con una citazione del poeta inglese John Donne (1573 - 1651) "E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: Essa suona per te".