Il 24 settembre del 1896 nasce a Saint Paul lo scrittore Francis Scott Key Fitzgerald
Scott frequenta le scuole elementari al "Holy Angels Convent" di Buffalo
I Fitzgerald hanno abitato a Syracuse nello Stato di New York fino al 1901
Nel 1908 il padre viene licenziato e la famiglia rientra a St. Paul (Minnesota) nello stesso anno Scott inizia a frequentare la "St. Paul Academy"
Dopo qualche anno Scott fu mandato dai genitori alla "Newman School" nel New Jersey nota anche come la "Eton cattolica".
Scott convince i genitori a iscriverlo alla famosa Università di Princeton. La sua vita trascorre durante questi anni fra feste, associazioni studentesche, spettacoli, incontri, impegni sportivi.
Nell'ottobre del 1917- gli Stati Uniti intervengono nel primo conflitto mondiale- la sua domanda di arruolamento venne accolta e Scott si trova costretto ad abbandonare l'Università di Princeton senza aver conseguito la laurea. VIene inviato a Fort Leavenworth.
Si trova in Georgia inviato dall'esercito
Nell'estate del 1918 il reparto venne trasferito a Camp Sheridan (Alabama) ed e in questo periodo che Scott fa la conoscenza di Zelda Sayre durante un ballo del Country Club di Montgomery.
altro trasferimento di reparto
fino al 1919 Scott si trova a Montgomery
Arrivato a New York si impiega in una agenzia pubblicitaria, la Street Railway Advertising Company, per 90 dollari al mese e la rivista "Smart Set" gli paga 30 dollari per un racconto. Zelda si rifiuta ancora di sposarlo, desidera un marito ricco.
Nel 1920 Scott finalmente approda in Europa e la prima città in cui si ferma è la capitale inglese.
Tutto l'anno 1921 Scott e Zelda lo trascorrono in Europa, a Parigi lo scrittore farà la conoscenza di Gertrude Stein e di tutti gli espatriati - come lui- figli della 'generazione perduta'.
Long Island è lo scenario in cui Scott ambienterà il suo romanzo più famoso, il Grande Gatsby. La vita di coppia assieme a Zelda è costellata di feste e mondanità nella grande mela.
Scott e Zelda si trasferiscono in Europa e scelgono di abitare in Francia- prima a Parigi e poi vicino al mare.
Dopo il soggiorno parigino, la coppia si trasferisce a Hyères vicino alla costa azzurra.
Terza città della vita francese di Zelda e Scott
Penultima tappa del soggiorno francese dei Fitzgerald.
Dopo un lungo peregrinare la coppia si stabilisce a Saint- Raphael. Mentre Scott si dedicherà a completare il suo romanzo su Jay Gatsby, Zelda comincerà a mostrare una certa insofferenza e alcune difficoltà nel rapporto con il marito.
In cerca di una cura per le malinconie della moglie e per sfuggire ai continui litigi e tensioni, Scott inizia un lungo iter di spostamenti frenetici per il mondo, assieme a Zelda.
Zelda e Scott tornano a Parigi dove il 10 Aprile viene pubblicato il romanzo The Great Gatsby e dove lo scrittore incontra il suo connazionale Ernest Hemingway.
Durante l'estate del 1925 Zelda e Scott lasciano la vita parigina per tornare ad Antibes e a Villefranche- è in questo periodo che Fitzgerald si impegna ad una nuova opera 'Tenera è la notte'.
Continuano le violenti liti fra i due e Zelda finisce per avere una crisi che la costringe a un ricovero in una clinica. Alla fine del 1926 la coppia fa ritorno in America e, nell'anno successivo, Scott viene invitato a Hollywood per scrivere una sceneggiatura.
Durante il lavoro di Scott come sceneggiatore, i Fitzgerald abitano in una casa a Wilmington.
Durante l'anno 1928 Zelda e Scott soggiornano a Parigi nel periodo estivo, alla ricerca di una parentesi felice in contrasto con la loro turbolenta vita coniugale costellata da incomprensioni e sofferenze insanabili.
Il 1929 è di nuovo un anno 'europeo', i Fitzgerald si recano in Italia facendo tappa a Genova.
Ritorno in terre francesi per Zelda e Scott- prima a Nizza
Cannes è altra meta dei soggiorni in francia durante il 1929, anno della crisi economica e fine dell'età del jazz.
Durante il soggiorno francese le crisi della moglie si fanno sempre più violente e inaccettabili; i medici dichiarano Zelda affetta da schizofrenia e la ricoverano prima a Parigi poi in Svizzera. Scott disperato si trasferisce a Ginevra.
Lo scrittore, affranto e sempre più dipendente dall'alcol, si sposta a Losanna senza riuscire a proseguire con al stesura del suo ultimo romanzo ancora incompleto (Tenera è la notte).
Nel 1931 Fitzgerald è tornato in Francia, in attesa di un miglioramento della moglie Zelda.
Zelda viene dimessa e finalmente i Fitzgerald possono rientrare negli Stati Uniti, sistemandosi nello stato dell'Alabama.
Nel 1931 Scott torna a lavorare a Hollywood, stavolta senza la compagnia di Zelda.
Nel 1932 Zelda è di nuovo messa alla prova a causa della morte del padre. La donna viene presto messa in una clinica a Baltimora per superare il duro colpo mentre Scott resta a lavorare a Rodgers Forge con la figlia Frances.
Dopo anni molto duri, Fitzgerald torna a Hollywood con un nuovo incarico come sceneggiatore per la MGM.
La vita nel mondo del cinema hollywoodiano non risparmia lo scrittore che, dopo una serie di delusioni, si ritrova di nuovo a bere fino a venire allontanato e ricoverato a New York.
Francis Scott Fitzgerald muore il 20 Dicembre 1940 a Los Angeles a seguito di un secondo e fatale attacco di cuore. Zelda vedrà la fine dei suoi giorni nel 1948 a causa di un incendio nella clinica di Asheville dove si trovava ormai da molti anni.
Libri ( 2 )